Dai cocci rotti all’opera d’arte

Esiste un’antica arte giapponese chiamata Kintsugi o Kintsukuroi (letteralmente “riparare con l’oro”) che consiste nel riparare i cocci di un vaso rotto utilizzando, per tenere insieme le giunture, oro o argento liquido, in modo da riformare il vaso senza nascondere le linee di rottura ma trasformandole in qualcosa di unico e irripetibile, ancor più prezioso, […]

Instaurare delle nuove abitudini

Decidere di cambiare, ha come presupposto l’impegno che un individuo deve mettere in atto per modificare le proprie abitudini causate spesso dalla routine giornaliera. Ma cosa sono le abitudini? Abitudine dal latino habitudo, habitudinis, struttura fisica e morale, è la tendenza a ripetere determinati comportamenti fino a che essi diventano degli automatismi, sia in termini […]

Cosa si muove dietro una decisione

La decisione è un’azione che si mette in atto in ogni individuo quando si devono affrontare delle sfide, complesse o semplici, nei diversi ambiti: personali, familiari, professionali, sociali. Per migliorare, nel quotidiano, le nostre capacità decisionali è utile approfondire due aspetti essenziali: Approfondire i meccanismi delle funzioni cognitive che regolano i meccanismi decisionali. Apprendere come […]

Come allenare la felicità per una vita piena

Avere un’esistenza appagante è desiderio di tutti, si sogna di avere una vita senza difficoltà, ombre, malesseri che invece possono essere elementi utili perché pregiudicano la capacità di poter riconoscere e amare le cose buone di ogni giorno, alcune volte grandi come la nascita di un bimbo, un nuovo lavoro, un amore, altre piccole come […]

Farsi guidare dai desideri

Scrive Buber: “In ognuno c’è qualcosa di prezioso che non c’è in nessun altro. Ma ciò che è prezioso dentro di sé, l’uomo può scoprirlo solo se coglie veramente il proprio sentimento più profondo, il proprio desiderio fondamentale, che muove l’aspetto più intimo del proprio essere”. Il desiderio è amico dell’essere, il bisogno lo è […]

La creatività è la vera gioia

La capacità creativa è presente in ogni persona, è indipendente dalla famiglia di origine, dalla formazione personale, dal ruolo che rivestiamo nella sfera professionale, dalle condizioni sociali. Far esprimere la creatività, portarla alla luce, significa entrare nel mondo delle potenzialità, scoprire e valorizzare i propri talenti che abitano all’interno di noi stessi. E’ la capacità […]

Emozioni. Il disgusto

Un uomo veramente felice non parla, non ride: la sua felicità, per così dire, se la stringe al cuore. La giocosità chiassosa, la gioia turbolenta nascondono il disgusto e la noia. (Jean Jacques Rousseau) Il disgusto appartiene al gruppo delle emozioni innate, la sua radice etimologia si riferisce al “cattivo gusto” e continua ad avere […]

Emozioni. La paura

Chi non vince ogni giorno un po’ di paura non ha imparato il segreto della vita.(R.W. Emerson) Nel 1933 F.D. Roosevelt proclamava che: “L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa.” Galimberti invece definisce la paura come: “Emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata […]

Emozioni. La rabbia

Per ogni minuto che passi arrabbiato, perdi sessanta secondi di felicità. (R.W. Emerson) La rabbia è un’emozione ribelle, può esplodere in qualsiasi momento e può avere nomi diversi a secondo dell’intensità, attivando una re-azione senza sapere quali conseguenze si potranno avere. Quindi la rabbia può esprimersi in: irritabilità, ostilità, esasperazione, animosità, indignazione, animosità, fastidio, sdegno, […]

Emozioni. La tristezza

Non si può impedire agli uccelli della tristezza di passare sopra la tua testa,  ma si può impedire loro di fare un nido nei capelli. (Proverbio cinese) La psicologa Vanda Zammuner sostiene che la tristezza è un’emozione interessante ma oscura. Nella ruota delle emozioni di Plutchik la tristezza si trova in opposizione alla gioia, compresa […]

Contattaci Contattaci